Dettagli e prenotazioni al 380 765 18 94.
con Itinarrando Arte del Camminare.
Sabato 16 marzo ore 9,00 saremo in Ciociaria
nelle splendida Alatri, città dalle mura possenti e dalla storia leggendaria, nata per volere di Re Saturno e coacervo di storia, mito e cultura.
Dalle porte delle mura, attraversando vicoli e chiese, giungeremo fino al Cristo nel Labirinto, affresco misterioso ritrovato in una intercapedine.
A guidarci in questo fantastico viaggio sarà la nostra Guida Turistica, la dottoressa Nicoletta Trento.
Sabato 16 febbraio ore 9,30
La maledizione di Fregellae e Fabrateria Nova (FR)
mettete “mipiace” alla nostra pagina:
https://www.facebook.com/assculturaleitinarrando/
dettagli e prenotazioni al 380 765 18 94.
Guida Turistica: Matteo Zagarola.
con Itinarrando Arte del Camminare – Ass.Culturale ViviCiociaria.
Con la guida turistica: Matteo Zagarola.
Nel parco archeologico di Fregellae per attraversare insieme la storia della città che fermò l’avanzata di Annibale nel 212 a.C., ma che ebbe il torto di ribellarsi a Roma.
Poi da lì ci sposteremo a Fabrateria Nova, sulle sponde del lago di Isoletta per un’altra pagina dell’affascinante storia del Lazio Meridionale.
*Per partecipare si deve essere o diventare soci dell’Associazione Culturale Itinarrando Arte del Camminare – anno associativo 2019.
Domenica 10 febbraio ore 9,00, escursione al borgo abbandonato di Acquaviva (tra Vallecorsa, FR e Lenola, LT).
Guida: Matteo Zagarola.
Per info e prenotazioni 380 765 18 94.
Il luogo dell’appuntamento finale verrà comunicato in fase di prenotazione.
Appuntamenti intermedi:
– Roma – da definire in base a prenotazioni
– Frosinone – ore 7,45 – Distributore canarino, via Monti Lepini 114
*Obbligo scarpe da trekking.
*Gratuito bambini 0 – 12 anni.
*Scarpe da trekking, scarponcini o scarpe da trail.
*Abbigliamento a strati, giacca a vento, guanti, cappello, bastoncini da trekking (opzionali), pranzo al sacco, acqua, macchina fotografica (opzionale).
Dati tecnici:
Lunghezza: A/R 10 km
Dislivello: 300 metri
Tempo di percorrenza A/R: 4 h compreso soste e spiegazioni.
Escursione al misterioso borgo abbandonato di Acquaviva.
Misteri, segreti, leggende sul borgo di Acquaviva, detto anche “Vallecorsa vecchia”. Qui passa parte della storia d’Italia. Il confine tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato della Chiesa, qui a poca distanza imperversarono purtroppo le truppe marocchine che si resero protagoniste di stupri e violenze durante la seconda guerra mondiale. E ancora, vicino Acquaviva, si trova Casa Marrocco, l’abitazione in cui visse da sfollato Alberto Moravia l’autore de La Ciociara.
Le rovine del villaggio medioevale fortificato di Acquaviva sorgono su di un cucuzzolo del crinale dei Monti Ausoni. Ciò che resta di quel borgo, arroccato su una suggestiva collinetta a 617 metri tra i monti di Fondi e Vallecorsa, sono la cinta muraria, i bastioni, le cisterne dell’acqua e i resti di materiale necessario alla vita agricola della popolazione; tra questi si notano ancora alcune mole in pietra per la macinazione delle olive.
Il sito nel 2004 è stato nominato dalla Regione Lazio “Monumento naturale”; è un ambiente caratterizzato da fenomeni carsici epigei, dove i numerosi ruderi avvolti da vegetazione si trovano in una posizione strategica, dalla quale si gode uno splendido panorama che spazia dai Monti Ausoni alla Piana di Fondi sino alla linea costiera del Mar Tirreno con le Isole Potine sullo sfondo ed affascinano il moderno visitatore col loro secolare silenzio, interrotto soltanto dal vento che soffia e che si insinua tra gli ampi tratti rimasti delle mura, nei bastioni rettangolari e nelle cisterne dell’acqua.
Per partecipare si deve essere o diventare soci anno 2019 dell’Associazione Culturale Itinarrando – Affiliazione CAPIT (Contributo 5 euro)
che dà accesso alle convenzioni su tutto il territorio nazionale grazie a CAPIT, alla copertura assicurativa UNIPOL e alla partecipazione agli eventi gratuiti esclusivi per i soci.
Domenica 3 febbraio ore 8,30 con Itinarrando, arte del camminare a CampoDomenica Staffi (Filettino, Fr) per una giornata sulle ciaspole.
Immaginate di attraversare una delle più estese faggete italiane, quella dei Simbruini, nel silenzio cristallizzato di una generosa nevicata. Immaginate le emozioni di trovarvi dinanzi incredibili distese bianche e poter scorgere, stando in silenzio, la presenza di cerbiatti o leprotti a lasciare impronte sul manto della dama bianca.
Galleggiare sulla neve, proprio così, con l’utilizzo delle ciaspole – termine coniato dal Ladino della Val di Non e potersi spostare per chilometri senza sprofondare.
Entrare in un rifugio e trovarsi in gruppo a condividere le emozioni. Poi ricominciare a camminare, attraversare la faggeta da un altro punto di vista mentre a poca distanza svettano il Velino e il Tarino.
Terminare il percorso e risalire verso un altro rifugio, stavolta presidiato, ed essere accolto da Vin Brulè e pasta e fagioli.
No non è un sogno né un itinerario da Trentino Aldo Adige, è il Lazio, provincia di Frosinone, al confine con l’Abruzzo. Questa è Campo Staffi e il percorso che ci porterà al rifugio del Ceraso.
Con Itinarrando!
Sabato 2 febbraio ore 10,00,
Giroleggendo Castro dei Volsci con “La Ciociara” di Alberto Moravia.
Dettagli e prenotazioni al 380 765 18 94
con Itinarrando – ViviCiociaria e Roberta Cassetti.
Giroleggendo “La Ciociara” di Alberto Moravia a Castro dei Volsci, uno dei borghi più belli d’Italia, con la voce di Roberta Cassetti.
Un percorso all’interno del borgo di Castro dei Volsci tra scorci suggestivi all’ombra di quel monumento a “La Mamma Ciociara” che parla di una delle pagine più crude della seconda guerra mondiale.
Non mancherà occasione di conoscere particolarità e luoghi di Castro dei Volsci, con piccoli spunti e curiosità.
Calzature consigliate: scarpe da ginnastica o comode per camminare sul ciottolato di Castro dei Volsci.
Domenica 27 gennaio 2019, ore 9.30 luogo appuntamento verrà comunicato in fase di prenotazione.
*L’iniziativa si terrà anche in caso di pioggia.
– con ViviCiociaria e Itinarrando – info e prenotazione 380 765 18 94.
“Da Veroli sotterranea alle mura di San Leucio”, un percorso unico in una delle perle della Ciociaria ernica.
Guidati da Nicoletta Trento percorreremo i vicoli, ci addentreremo nella Veroli sotterranea, visiteremo la Chiesa di Santa Salome, saliremo passo passo nella storia di Veroli fino a giungere tra le “misconosciute” mura di San Leucio da cui si godrà di un affaccio incredibile su tutto il territorio.
– Al termine degustazione di prodotti tipici per tutti i partecipanti.
Contributo: 10 euro, comprensivo di visita guidata, accesso ai sotterranei.
Domenica 13 gennaio, ore 9,00
in un luogo sacro sulle orme di San Tommaso.
Per dettagli e prenotazioni 380 765 1894.
Con Itinarrando – ViviCiociaria e con la guida di Matteo “Indiana” Zagarola all’eremo dello Spirito Santo (Roccasecca).
Un percorso affascinante, adatto a tutti, con affaccio #spettacolare sulle splendide Gole del Melfa.
*Raccomandiamo l’utilizzo di scarpe adeguate, preferibili scarpe da trekking.
No tacchi, pinne, mocassini, zatteroni ecc.
Il luogo di appuntamento verrà comunicato in fase di prenotazione.
—————————————————————
Per partecipare si deve essere o diventare soci anno 2019 dell’Associazione Culturale Itinarrando – Affiliazione CAPIT (Contributo 5 euro)
che dà accesso alle convenzioni su tutto il territorio nazionale grazie a CAPIT, alla copertura assicurativa UNIPOL e alla partecipazione agli eventi gratuiti esclusivi per i soci.
Sabato 12 gennaio ore 9,00 con Itinarrando – ViviCiociara
per info e prenotazioni 380 765 18 94
Guida turistica: Alessandra Leo.
Appuntamenti:
appuntamento finale Vallecorsa, ora 9,00 – luogo da comunicare in fase di prenotazione.
– Frosinone ore 7,50 distributore Canarino, Via Monti Lepini 114
– Roma da definire in fase di prenotazione
————————————————————————-
Conosci Vallecorsa? Borgo degli ausoni immerso nel verde che sa già di mare.
Con Alessandra Leo scopriremo gli angoli nascosti e la bellezza di questo luogo in cui si svolgono i fatti narrati ne “La Ciociara”.
Attraverseremo il centro storico perdendoci nel dedalo fitto di vicoli che si intersecano nel paese.
E poi:
Chiesa di San Michele Arcangelo
Casa natale e museo di Santa Maria De Mattias
Chiesa della Sanità
Chiesa della Madonna delle Grazie (set del film la Ciociara)
e alcune delle porte di accesso al paese
Al termine degustazione di prodotti tipici ciociari per tutti i partecipanti.
—————————————————————————
Abbigliamento: cittadino
Calzature: da ginnastica
—————————————————————————
Foto: Porta Missoria, una delle quattro porte della cinta muraria poligonale – Foto di Maurizio Ciliegi
Per partecipare è necessario essere o diventare soci dell’Associazione Culturale Itinarrando anno 2019 (5 euro),
la tessera dà accesso alle convenzioni presenti sul sito www.itinarrando.com alla voce CONVENZIONI, dà accesso alle iniziative gratuite solo per i soci ITINARRANDO nonché alla copertura assicurativa UNIPOL con affiliazione alla federazione nazionale CAPIT.
Sabato 5 gennaio con Itinarrando – ViviCiociaria
Monti Lepini, ai piedi del gigante: il grande faggio (700 cm di diametro) e il Monte Malaina.
dettagli e prenotazioni al 380 765 18 94.
*Obbligo scarpe da trekking.
* Contributo soci Itinarrando Associazione Culturale: 8 euro.
___________________________________________
Monti Lepini, ai piedi del gigante: il grande faggio (700 cm di diametro) e il Monte Malaina.
——————————————————–
– appuntamento finale:
ore 8,30 – Piana di Santa Serena, Supino (FR)
– Appuntamenti intermedi:
Frosinone, Canarino – Via Monti Lepini 114 ore 7,00
Roma – orario e luogo da definire in base a prenotazioni.
Latina – orario da definire
———————————————————–
Il Grande Faggio e Monte Malaina da Santa Serena, Supino.
Dati Tecnici:*
Dislivello: 600 m
Sviiluppo percorso: 10 km
Difficoltà: E – Escursionistica (2 su 5).
——————————————————————-
Abbigliamento e accessori:
Scarpe da trekking (Obbligatorie)
Bastoncini da trekking (Consigliati SEMPRE)
Luce frontale (presidio d’emergenza che può SEMPRE tornare utile).
Zaino con acqua (1,5 L), giacca antivento, giacca antipioggia, pile, maglietta di ricambio, guanti di lana, cappello di lana, occhiali da sole.
Abbigliamento a strati da giacca antivento a maglietta.
Alimentazione: snack, frutta secca, pranzo al sacco.
Accessori di supporto: macchina fotografica, binocolo.
——————————————————————–
Per partecipare è necessario essere o diventare soci dell’Associazione Culturale Itinarrando anno 2019 (5 euro),
la tessera dà accesso alle convenzioni presenti sul sito www.itinarrando.com alla voce CONVENZIONI, dà accesso alle iniziative gratuite solo per i soci ITINARRANDO nonché alla copertura assicurativa UNIPOL con affiliazione alla federazione nazionale CAPIT.